CasaAccordo di non divulgazione e utilizzo (NDA) – Utilizzo beta

Accordo di non divulgazione e utilizzo (NDA) – Utilizzo beta

Accordo di non divulgazione e utilizzo (NDA) – Fase di beta testing

preambolo

Il fornitore sta sviluppando un sistema di gestione dell'apprendimento ("LMS") che si trova in una fase beta chiusa. Il beta tester riceverà accesso temporaneo a questo sistema solo a scopo di valutazione. Si impegna a trattare con riservatezza tutte le informazioni ricevute durante l'utilizzo della versione beta e a rispettare le seguenti disposizioni del presente accordo.

§ 1 Oggetto del contratto

  1. Il fornitore concede al beta tester una licenza di prova revocabile e non trasferibile, che viene utilizzata esclusivamente per la valutazione dell'LMS. È escluso l'uso commerciale dell'LMS da parte del beta tester.

  2. L'obiettivo della fase beta è condurre test funzionali, identificare eventuali bug e raccogliere feedback.

§ 2 Definizione di informazioni riservate

Per "Informazioni riservate" ai sensi del presente Contratto si intendono tutte le informazioni, siano esse orali, scritte o trasmesse elettronicamente, rese disponibili al Beta Tester in relazione all'LMS. Tra questi rientrano in particolare:

  • Funzionalità e progettazione del software;

  • implementazioni tecniche (ad esempio frammenti di codice, architettura di sistema);

  • Modelli di business, documenti interni e roadmap;

  • Dati e risultati dei test.

§ 3 Obbligo di riservatezza

  1. Il beta tester si impegna a trattare tutte le informazioni riservate come strettamente confidenziali e ad utilizzarle esclusivamente per gli scopi del beta test.

  2. È vietata la divulgazione di informazioni riservate a terzi, la pubblicazione di tali informazioni o qualsiasi altro utilizzo non conforme al contratto.

  3. Il presente obbligo di riservatezza è valido a tempo indeterminato, anche dopo la fine della fase beta.

§ 4 Proprietà intellettuale e diritti d'uso

  1. Tutti i diritti sul software e su tutta la documentazione associata restano al fornitore.

  2. Al beta tester non verrà concesso alcun diritto di utilizzo oltre alla licenza di test concessa sopra; La licenza concessa è revocabile in qualsiasi momento.

§ 5 Divieto di reverse engineering

Al beta tester è vietato decompilare, disassemblare, analizzare, copiare o altrimenti effettuare il reverse engineering dell'LMS o di qualsiasi sua parte. Egli non può inoltre assistere terzi nell'esecuzione di tali azioni.

§ 6 Feedback e utilizzo

  1. Eventuali feedback, suggerimenti e idee di miglioramento forniti dal beta tester potranno essere utilizzati e sfruttati dal fornitore senza restrizioni, in particolare per scopi commerciali.

  2. Il beta tester non ha diritto a compenso né a essere nominato.

§ 7 Durata e risoluzione

  1. Il presente Contratto entrerà in vigore al momento della firma e cesserà al termine ufficiale del Periodo Beta o in caso di risoluzione scritta da parte di una delle parti.

  2. L'obbligo di riservatezza ai sensi della Sezione 3 rimarrà in vigore a tempo indeterminato anche dopo la risoluzione del presente Contratto.

§ 8 Pena contrattuale

Se il beta tester viola una qualsiasi disposizione del presente accordo, sarà tenuto a pagare una penale contrattuale di 10.000 EUR per ogni violazione. Resta impregiudicato il diritto del fornitore di far valere ulteriori pretese di risarcimento danni.

§ 9 Disposizioni finali

  1. Forma scritta: Eventuali modifiche e integrazioni al presente contratto dovranno essere apportate per iscritto per essere efficaci. Gli accordi collaterali orali non sono validi.

  2. Legge applicabile e foro competente: Si applica il diritto tedesco. Il foro competente esclusivo per tutte le controversie derivanti dal presente contratto è Stralsund.

  3. Clausola di salvaguardia: Qualora una qualsiasi disposizione del presente Contratto dovesse essere o diventare invalida o inapplicabile in tutto o in parte, le restanti disposizioni rimarranno invariate. In questo caso le parti si impegnano a concordare una disposizione giuridicamente efficace che si avvicini il più possibile allo scopo economico della disposizione inefficace.